by Philippe Koninckx | Jun 13, 2010 | endometriosi |
endometriosi e bisfenolo Recammente, nella stampa Italiana, il bisfenolo a considerata come la causa dell’endometriosi. 1. La relazione tra endometriosi e ‘endocrine disrupters’ ha inizio nel 1994 con un articolo di Koninckx seguito dall’articolo di Rier. Fino a oggi non è chiaro se vi è o meno questa relazione . Suppratutto e inutile fare paura alle donne. 2.. Anche la storia del bisfenolo – un altro endocrine disrupter della stessa famiglia- è gia vecchia e inizia con un bell’ articolo di Tsutsumi. e l’articolo di Newbold et al, 2005 . Come demonstrato prima per tanti altre estrogeni (stilbestrol e estogeno-like ) una dose forte supranormale puo creare problemi nel sviluppo genitali. Come dimostrato precedentemente per tanti altre estrogeni (stilbestrol ed estogeno-like ) una fortissima dose può creare problemi nel sviluppo genitali. Il primo articolo nelle donne con endometriosi è di 2009 dimostrando che le donne con endometriosi hanno una concentrazione di bisfenolo piu alto nel sangue. Non era chiaro se le concentrazioni erano sufficiente per far sviluppare un’endometriosi. 3. I dati recenti Signorile et al 2009 trovano ‘endometriosis-like lesions’ nelle topi. Dal momento che non è chiaro se queste lesiooni siano endometriosi, abbiamo (Ronald E. Batt, University at Buffalo, State University of New York, USA ,Lone Hummelshoj, Endometriosis.org, London, England,Charles Chapron, Université Paris Descartes, CHU Cochin, Paris, France ,Dan C. Martin, University of Tennessee Health Science Center, Memphis, USA, Glenna C. Bett, University at Buffalo, State University of New York, USA, John Yeh, University at Buffalo, State University of New York, USA, Philippe R. Koninckx, KULeuven Belgium; University of Oxford, UK; and Università Cattolica, Roma, Italy) gia scritto un...