Prof Philippe R KONINCKX

 

 
koninckx philippe,chirurgia laparoscopica in ginecologia per dolore pelvico, infertilità, endometriosi, prolasso, isterectomia, Ussia anastasia Il premio dell’ASRM
  • 1992 Honorary Fellow AGES (Australian gyn endoscopy society)
  • 1999 Honorary and founding member of Indonesian endoscopy society
  • 2002 Honorary Fellow SEGI (Italian gyn endoscopy society)
  • 2008 Honorary Professor, State University, Moscow, Russia
  • 2007 Member of the Israeli endoscopy society
  • Honors at Crotone, Italy
  • Live surgery and teaching endoscopy in Alexandrie, Sydney, Brazil

Formazione : Endocrinologia ginecologica e chirurgia endoscopica

Professore onorario Moscow

Professore onorario Moscow

Membro onorario della società endoscopica Israeliana

Membro onorario della società endoscopica Israeliana

Chirurgia Endoscopica dell’endometriosi

Un pioniere della chirurgia laparoscopica : ha eseguito in Belgio in laparoscopia la prima isterectomia, colecistectomia, e chirurgia del pavimento pelvico.

Supratutto, ha svilupato la chirurgia dell’endometriosi profonda e la chirurgia della infertilità con l’utilizzo del laser CO2. Per questo, ha recevuto della ASRM negli Stati Uniti la “Distinguised Surgeon award”(riconoscimento di chirurgo di eccellenza)

Terapia Ormonale della Menopausa

Ha iniziato la prima clinica della menopausa in Europa nel 1981

Ricerca

Membro fondatore del 'One Kilo Club'

Membro fondatore del ‘One Kilo Club’

Appuntamenti

Roma, Italia :

Studio e chirurgia : Villa del Rosario, via flaminia vecchia 499 , Roma tel : +39 348 8506222. (Drssa Ussia Anastasia)

Leuven Belgio: Leopoldstraat 45 3000 Leuven

Contatti e messagi urgente : e-mail : pkoninckx@gmail.com +32 486 271061 oppure Drssa Ussia +39 348 8506222

Controllo della qualità della chirurgia

koninckx philippe,chirurgia laparoscopica in ginecologia per dolore pelvico, infertilità, endometriosi, prolasso, isterectomia, Ussia anastasia

Chirurgia di qualità

 

Informazione controllabile

koninckx philippe,chirurgia laparoscopica in ginecologia per dolore pelvico, infertilità, endometriosi, prolasso, isterectomia, Ussia anastasia

Click su pubmed

Informazione controllabile è il primo scopo del sito Web

E’ utile controllare le pubblicazioni nel www.pubmed.com  e digitare  “Koninckx PR” oppure, per  le pubblicazioni sull’endometriosi “Koninckx PR AND endometriosis”

Per controllare direttamente le publicazione del Prof Koninckx

Philippe R. KONINCKX , dopo aver conseguito la maturità classica a pieni voti e come ‘primus perpetuus’, ha studiato medicina alla facoltà Notre Dame di Namur, laureandosi successivamente alla K.U.Leuven (Università Cattolica di Lovanio), dove ha effettuato il tirocinio in Ostetricia e Ginecologia.
Successivamente si è specializzato in endocrinologia ed ha conseguito il dottorato di ricerca, dedicandosi ai temi dell’endocrinologia ovarica e della produzione di androgeni.
Fin dall’epoca degli studi universitari ha sviluppato ed introdotto alla K.U.Leuven la RIA (Radio Immunologic Assay) delle angiotensine, LH, FSH e Prolattina. E’ specializzato in medicina nucleare di laboratorio, e dal 1978 al 1996 è stato responsabile del “routine hormone laboratory“.
Si è dedicato particolarmente alla medicina della fertilità: nel 1981 ha aperto la prima clinica dell’Europa continentale dedicata alla menopausa, occupandosi in seguito dell’infertilità e dell’ IVF. Il rapido sviluppo della chirurgia endoscopica dal 1986, prima nella cura dell’infertilità e poi in ginecologia, lo ha portato a dedicarvisi intensamente: attualmente si occupa principalmente di escissioni laparoscopiche con il laser di endometriosi severe
La sua ricerca si è sempre concentrata sull’endometriosi, riguardo a: la sindrome LUF, una patologia immunitaria legata alle cellule NK, l’endometriosi profonda, e l’escissione endoscopica con il laser CO2, il modello del babbuino in Kenya e la teoria della patologia endometriotica, secondo cui l’endometriosi severa è una forma di tumore benigno.
Sono stati sviluppati nuovi strumenti chirurgici, come l’insufflatore ad alto flusso, il rotatore uterino per isterectomia e la videosonda autocorrettiva per orizzontalita’.
Recentemente ha iniziato ad occuparsi attivamente alla prevenzione delle aderenze (ottenendo notevoli risultati grazie all’applicazione di piccole quantità di ossigeno allo pneumoperitoneo) ed alla eziologia genetica dell’endometriosi (Oxegene, Oxford).

E’ professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia e direttore del Centro di Tecnologie Chirurgiche alla K.U.Leuven, “visiting professor” all’Università di Oxford (GB) e visiting professor a l’ Universita Cattolica del Sacro Cuore in Roma, Italy. Dal 2009 è Professore onorario all State university in Moscow .
E’ membro del comitato editoriale del “Journal of the AAGL” (American Association Gynaecological investigation), ed editore associato di “Human Reproduction”.
E’ consulente della “Endometriosis Association”, socio fondatore e membro del direttivo della “ESGI” (European Society Gynaecological Investigation 1994-2005), della “AAGL” (2001), della “ESGE” (European Society of Gynaecological Endoscopy 2000-2004) e della “VVOG” (Vlaamse Vereniging voor Obstetrie en Gynaecologie 2000-2004).
E’ membro onorario della “Australian Endoscopy Society” (1993), membro onorario e fondatore della “Indonesian Endoscopy Society” (2000), nonchè membro onorario della SEGI (Società Italiana di Endoscopia Ginecologica, 2003).

Share This

Shiny Trinket

Shiny trinkets are shiny.