Isterectomia
Indicazioni per l’isterectomia laparoscopica
Indicazioni assolute ?
- Un utero di dimensioni superiori a 14 settimane = più di 800 gr .
- Un fibroma unico o multiplo con sintomi come dolore, perdita di sangue con conseguente grave anemizzazione, compressione sulle vie urinarie, o altri sintomi.
- Neoplasie maligne della cervice o dell’endometrio
- Prolasso uterino totale con deiscenza dell’organo
Indicazioni relative, quindi discutibili?
- La sola Menorragia (mestruazione con perdita ematica molto abbondante)Non è di per sè una indicazione all’asportazione dell’utero in tutti i casi. Se l’utero è di volume normale e senza altre patologie, la menorragia può essere trattata in maniera semplice e meno invasiva con una ablazione endometriale. Se la causa è un mioma submucoso oppure un polipo , questa deve essere trattata con isteroscopia, conservando l’utero.
- Sanguinamento irregolare e Menometrorragie : Solitamente è di natura disfunzionale, si verifica maggiormente nel periodo perimenopausale e quindi deve essere trattato con una terapia ormonale.Altre volte può dipendere dall’uso di contraccettivi orali (7%), In altri casi si può trattare di polipi, miomi, iperplasie adenomiosi eccetera. Prima di decidere per una isterectomia è necessario fare una corretta diagnosi ed individuare la causa. In molti casi l’asportazione dell’utero può essere evitata.
Tecniche: laparoscopia o vaginale
L’ Isterectomia laparoscopica-
- faciamo sempre un isterectomia laparoscopica per un utero di meno di 1 kilo. Anche per un utero più grande un isterectomia laparoscopica è possibile fino a 1500 grammi
- La Laparotomia è il passato: è invasiva con cicatrice grande, piu dolore post-operatorio e una degenza più lunga e un recupero più lento.
Anche con prolasso pelvico
- per un prolasso severo faciamo un isterectomia subtotale laparoscopica con promonto-fissazione
- Isterectomia Vaginale è la technica classica ma con 30% di recidive. I limiti di questa tecnica sono
- -Grandezza dell’utero: uteri di grandi dimensioni possono essere molto difficili da asportare.
- Mobilità dell’utero:
Quando rimuovere le ovaie ?
Prima della menopausa devi sempre lasciare le ovaie per evitare problemi della menopausa, se non appaiono patologie visibili.
Anche dopo la menopausa è meglio lasciare le ovaie. Va sempre discussa con la paziente e scritto nel consenso informato Gli Elementi sono
- un rischio di 1 / 200 di un cancro ovarico
- le donne con ovaie in situ vivono più lungo
- dopo la menopausa le ovaie continuano a produrre ormoni, soprattutto androgeni, che sono difficili da sostituire.
Isterectomia Totale o Sub-totale
- L’Isterectomia totale è l’asportazione completa dell’utero, Subtotale è l’asportazione del corpo dell’utero, lasciando il cervice.
- Non ci sono RCT “Evidence based medicine” perché depende dell’esperienza del chirurgoi
- Gli vantaggi sono logico .
- Migliore sessualità, per la lubrificazione e l’innervazione remane intatta. anche. Inoltre psicologicamente per la donna è positivo.
- Meno dolore e recupero più veloce . Questo è molto evidente perché i tessuti del pavimento pelvico rimangono integri.
-
- un intervento con meno rischi di lesioni ad uretere e vescica.
Complicanze
Complicance sono quasi inesistente per un chirurgo competente e un isterectomia semplice.
Per un uisterectomia con endometriosi profonda, e aderenze le complicanze sono quelli della patologia associata, emorragie , lesioni vescicali, lesioni ureterali .
Oggi la maggior parte delle complicanze può essere trattata per via laparoscopica incluso le lesioni ureterali.