Check-list: Prima cosa devi scegliere la tua situazione

MI E' STATO DETTO CHE HO L' ENDOMETRIOSI

La laparoscopia non è stata ancora eseguita 

  • Senza una laparoscopia la diagnosi di endometriosi può solo essere sospettata come per esempio in caso di dismenorrea severa /dolore cronico
  • Se all’Ecografia pelvica o alla Risonanza magnetica si evidenzia una cisti endometriosica e se la sintomatologia dolorosa riferita non ha insorgenza acuta ma è ciclica e periodica molto probabilmente la diagnosi di endometriosi è corretta , anche se il rischio di falsi positivi è di circa il 20%
  • Se il dolore insorge improvvisamente la probabilità che si tratti di un corpo luteo cistico è alta, e la chirurgia NON è indicata;
  • Se non sei stato informato sul tipo di endometriosi probabilmente è solo un’endometriosi superficiale;
  • Troppo spesso questa diagnosi viene fatta al solo sospetto di malattia e si inizia una terapia medica senza confermare la diagnosi con  il rischio  di ritardare la diagnosi per molti anni .

Controlli da fare prima di una laparoscopia

  • Regole semplici
    • Una cisti endometriosica ovarica più grande di 6 cm, necessita una chirurgia in due steps altrimenti l’ovaio può essere funzionalmente perso;
    • Se si sospetta un’endometriosi profonda, dovrebbe essere esclusa l’idronefrosi ed una stenosi dell’intestino. Il clisma opaco è l’unico esame che può escludere una stenosi intestinale;
    • Uno stent ureterale è indicato solo quando ci sia idronefrosi.
    • Il chirurgo devrebbe avere la conoscenza e l’esperienza per trattare un endometriosi : un livello III
    • Una resezione intestinale è necessaria in 20% per il sigma, ed in 5% per il retto.
    • La resezione intestinale non sempre può essere programmata prima dell’intervento m spesso la decisione è presa durante l’intervento
  • prima di fare la chirurgia devrebbe essere chiaro
    • quale tipo di intervento sarà effettuato ?
    • che tipo di endometriosi è?
    • il rischio di complicanze ?
    • quale sarà la durata dell’intervento?
    • ci saranno video o foto a documentare l’intervento chirurgico?
    • qual’è le sua riserva ovarica?
    • da valutare con conta dei follicoli astrali e dosaggio preparatorio dell’AMH

Ho un Endometrioma

La diagnosi di endometriosi può essere sospettata dalla sintomatologia e dall’esame clinico (se si apprezza un ingrossamento dell’ovaio).

La Diagnosi viene confermata dall’Ecografia o con la Risonanza magnetica . L’ecografia deve essere fatta da un operatore esperto perché deve sapere differenziare una cisti endometriosica da un corpo luteo cistico dell’ovaio.L’aspetto ecografico può essere molto simile, ma il corpo luteo non va operato e regredisce spontaneamente.Quando non è molto chiara la diagnosi e la sintomatologia non è acuta, conviene utilizzare la pillola estro-progestinica e ripetere l’ecografia dopo 4 mesi. Se la cisti persiste è molto più probabile che si tratti di endometriosi.

Se è certo che non si tratta di un corpo luteo cistico, un intervento chirurgico deve essere fatto. La terapia medica è inefficace ed inutile. Una csiti endomstriosica può ingrandirsi col tempo e rendere più difficoltoso l’intervento e soprattutto può danneggiare irreparabilmente l’ovaio.

La laparoscopia diagnostica è  stata eseguita

  • La diagnosi di endometriosi è probabilmente corretta;
  • E’ necessario avere video-registrazioni o foto per confermare se la diagnosi è stata completa anche per l’appendice, il sigma ed il diaframma;
  • Il chirurgo deve essere onesto: se durante l’intervento viene riscontrata una lesione di endometriosi profonda e se il chirurgo non ha le competenze per operare è meglio non proseguire. E’ meglio una chirurgia non fatta che una chirurgia fatta male!
Share This

Shiny Trinket

Shiny trinkets are shiny.