Isterectomia laparoscopica di utero di peso superiore al kilo
Due giorni fa ho eseguito una isterectomia (asportazione dell’utero) superiore ad 1 Kg per via totalmente laparoscopica, in una donna di 50 anni , con pregresso Taglio cesareo e nessun parto vaginale.
L’intervento è durato 2 0re e 20 minuti, perdita di sangue insignificante,(il valore dell’HGb è sceso da 10.4 a 9.8). La paziente è stata molto bene ed è potuta tornare a casa in 48 ore
Nel 1996 abbiamo fondato negli Stati Uniti il “Kilo Club” , una associazione aperta a tutti i ginecologi laparoscopisti che avevano eseguito una isterectomia laparoscopica di utero superiore al Kilo, eravamo per lo più i pionieri di una nuova tecnica chirurgica che stava rivoluzionando la chirurgia ginecologica. d eravamo in pochi, ma anche se sono passati 16 anni da allora, ancora oggi la tecnica chirurgica laparoscopica non si è così diffusa come dovrebbe essere e come erano le nostre aspetative,nonostante il notevole vantaggio per le pazienti, ancora oggi l’utero grande superiore al kilo rappresenta un limite e solo pochi realmente esperti di chirurgia laaproscopica avanzata possono eseguire questo intervento.
In realtà non è facile se non si opera con un team altrettanto esperto e con una strumentazione adeguata.
esistono naturalmente degli accorgimenti per far diventare un utero grande virtualmente più piccolo,
il trocar da 10 che utilizziamo per la videocamera va inserito due/3 dita sopra l’ombelico, e l’utero sembra più piccolo,per il resto bisogna sapere che non sempre è possibile eseguire la classica e standardizzata tecnica laparoscopica, ma adattarsi alla mobilità dell’utero ed all’accesso possibile e quindi la strategia operatoria può cambiare.
La parte più lunga e da non sottovalutare è anche il morcellamento dalla vagina, soprattutto se la donna non ha avuto un parto vaginale (come in questo ultimom caso) e la vagina non è grande,
è necessaria pazienza, tenacia, e competenza.
Ho scrittto questo per fare il punto sulla Isterectomia oggi nel 2012. Ha ancora senso la via laparotomica?
ma allora come ci si spiega che ancora il 70% delle isterectomie viene fatta per via laparotomica?
Occorre una riflessione e discutere.
Anastasia Ussia