Demanda
Invio questa e-mail in quanto mi è stata diagnosticata una adenomiosi e vorrrei un parere a riguardo.Nell’aprile 2009 durante una Laparotomia mi è stato riscontrato un adenomioma di 9 cm nel miometrio. Tutti i ginecologi consultati mi hanno detto che è impossibile rimuoverlo chirurgicamente.Così ho fatto una terapia con Enantone 3,75 per 6 mesi.ma l’adenomioma non si è ridotto, è rimasto completamente invariato. Sto cercando una gravidanza, mi sottoporranno a Isteroscopia poco prima della fine della terapia con enantone, il prossimo 6 novembre, e se la situazione dell’utero non è troppo drammatica tenteranno un ciclo di FIVET.
se all”Isteroscopia risultasse una compromissione della cavità uterina, ad esempio una massa occupante o deformante la cavità che rende imopossibile la gravidanza, pensate che è possibile effettuatre una chirurgia e rimuovere l’adenomioma? avete avuto casi simili trattati con successo?Grazie attendo speranzosa una risposta.
Risposta
Riguardo la sua adenomiosi consideri quanto segue:
1. é difficile fare una diagnosi differenziale certa tra un nodulo di adenomioma e un classico fibromioma sia con l’ecografia che con la RMN. A volte è anche difficile fare la diagnosi durante la laparotomia. Ciò vuol dire che la diagnosi potrebbe anche essere errata. Sono molto simili con la differenza che un fibromioma ha sempre una capsula che lo separa dal resto e quindi un chiaro piano di clivaggio per cui si può rimuovere facilmente e senza danneggiare i tessuti sanni, l’adenomioma è sprovvisto di capsula, si infiltra nei tessuti sani senza un chiaro piano di clivaggio e l’asporatzione completa è difficilissima, il più delle volte impossibile e anche può causare molta perdita di sangue.
2. Sia per l’adenomioma che per il fibromioma il trattamento con Enantone è una perdita di tempo : La terapia non cura mai completamente queste patologie, determina solo una riduzione del volume fino al 30% e subito dopo la terapia spesso tutto ritorna come prima. La terapia è solo una preparazione alla chirurgia, in quanto riduce la perdita di sangue durante l’intervento, ma d’altra parte la chirurgia può diventare più difficile perchè il piano di clivaggio è meno individuabile per una maggiore fibrosi ;
3. Un Adenomioma è sempre intramurale, cioè nella parete muscolare dell’utero (miometrio) : ma chiaramente sia l’adenomioma che il fibromioma di 9 cm possono distorcere e ridurre la cavità uterina per compressione estrinseca.L’isteroscopia non aggiunge niente alla diagnosi. In ogni caso una isteroscopia operativa non è fattibile per un mioma di 9 cm!
4. Ciò significa che l’unica opzione che lei ha è una Laparoscopia:
– Primo Si fa una diagnosi certa e se si tratta di un semplice fibroma di 9 cm può essere rimosso completamente e si ha dopo un utero pressochè normale e di conseguenza si ha una normale fertilità ed un normale tasso di gravidanza spontanea.
- Se si conferma un adenomioma, certo sarà difficile rimuoverlo completamente per la mancanza del piano di clivaggio. Ma si può fare una asportazione anche parziale (Debulking) che riduce la massa e quindi la compressione sulla cavità uterina. fino ad avere una cavità quasi normale.i risultati sulla fertilità non sono chiarissimi : ho revisionato la letteratura un paio di anni fa e cercato delle pubblicazioni ed ho trovato riportati 4 casi trattati con debulking e 3 hanno avuto una gravidanza . io personalmente ho trattato 3 casi con debulking per via laparoscopica con l’utilizzo del laser CO2 che consente di essere più veloci e ridurre la perdita di sangue e due hanno avuto una gravidanza spontanea.
In conclusione, per un nodulo grande di adenomioma di 9 cm un debulking laparoscopico è l’unica opzione al momento attuale. se non vi sono associati altri fattori che possono ridurre la fertilità la possibilità di gravidanza spontanea aumenta nei primi 6 mesi e se dopo 6 mesi non si ha una gravidanza spontanea si può prendere in considerazione la FIVET.
Prof P.R. Koninckx and Drssa A. Ussia
I’ve already bookmark this article and will definitely refer this article to all my close friends and colleagues. Thanks for posting!
Anch’io avevo adenomiosi e mi hanno operato con ultrasuono (in germania), era l’unico trattamento possibile, ma suppongo che dipende di ogni caso. Avevo anche diversi miomi che hanno eliminato con la stessa tecnica, per niente invasiva visto che non devono aprirti ne rimangono ferite.
So che questo tipo di operazione si puo fare solo un pochi ospedali in Spagna, Germania e USA, nel mio caso, era l’unica possibilità per cercare una gravidanza perche nella situazione precedente era impossibile e secondo i medici, l’operazione ha avuto risultati molto soddisfacenti.Ora devo solo aspettare il controllo fra un paio di mesi.
Excelente portal con buernos post, es genial 🙂
Egregio Prof. Koninckx, ho trovato la sua risposta illuminante. Grazie! Ho un’adenomiosi uterina dello spessore di 10 cm circa, evidenziata sia in ecografia tridimensionale, sia tramite intervento in laparotomia, sia attraverso biopsia del tessuto prelevato durante l’intervento. Il mio problema è duplice: da un lato i ginecologi cui mi sono rivolta mi hanno detto che l’adenomiosi non è operabile se non con l’asportazione dell’utero (!!). Inoltre, a fine ottobre sono rimasta incinta tramite f.i.v.e.t., ma ho abortito all’inizio della dodicesima settimana. Fin dall’inizio della gravidanza sono dovuta restare praticamente allettata perchè l’utero è sempre stato duro e avevo spesso contrazioni. La terapia con Crinone e Buscopan è stata praticamente inutile, se non altro per quanto riguarda le contrazioni.
Vorrei un Suo parere professionale sul mio caso. La ringrazio anticipatamente.
Cara Signora
Primo un nodulo di adenomiosi uterina di 10 cm è abastanza raro.
Un escissione completa non è possibile . Per infertilità e certo dopo un aborto spontanea, preferisco fare un debulking. Non è chiaro se un debulking è necessario, e i dati sono poci.
DS
PK
Gentilissimo Professore,
L’anno scorso, durante una isteroscopia operativa per una metroplastica per utero setto,mi è stato detto che si sono visti focolai di adenomiosi. Sempre nell’ ultimo anno ho fatto 3 icsi e in una ho ottenuto una biochimica mentre nelle altre due non c’è stata gravidanza. I medici hanno minimizzato il problema dei focolai di adenomiosi, secondo il suo parere sarebbe invece opportuno che io faccia degli ulteriori controlli prima di un’altra icsi?
Nel ringraziarla anticipatamente per una sua risposta le porgo cordiali saluti
Sarebbe utile fare una resonanza
Salve ho 37 anni e voglio descrivervi la mia storia:
nel 2005 sono stata operata d’urgenza di cisti endometriosica emorragica SX,
Dopo ho fatto vari cicli di enantone
Nel 2012 ho avuto una piosalpinge SX (sono riusciti a curarla senza intervento)
Sempre nel 2012 ho avuto un intervento e hanno scoperto che ho l’adenomiosi e una tuba chiusa.
La mia situazione attuale e’ pessima non riesco ad avere gravidanze ad ogni ciclo sto malissimo ed in più ho un ciclo emorragico.
Ho da pochi giorni fatto una ecografia che recita: ademoniosi estremamente severa sopratt posteriore con utero di volume quadruplo rispetto alla norma e deformazione cavitaria significativa. Ovaio DX nella norma ma retro posto ed adesso al fondo uterino. Residuo ovarico SX. Sactosalpinge SX. Condizione aderenziale severa annessiale e retrouterina su base verosimilmente parte endometriosica superficiale parte postchirurgica con obliterazione completa del Douglas. Non segni di endometriosi profonda infiltrante eccetto minimo ispessimento USLsx. Possibili difficoltà tecniche in caso do pick-up, oltre gli altri fattori prognostici negativi.
Le mie dimensioni sono:
Utero———diam.longitudinale:177 mm, diam.antero-posteriore:113 mm, diam.trasverso:116 mm, spessore endometrio:4.5 mm
Ovaio DX—–diam.longitudinale:34mm’ diam.antero-posteriore: 27mm, diam.trasverso:39mm
Ovaio SX—–diam.longitudinale: 17mm’ diam.antero-posteriore: 11mm.
Questa è la mia situazione. Ora pensano di mettermi a riposo con l’enantone per farmi riprendere un po’ sia dalla’anemia sia per vedere se l’adenomioma si riesce e ridurre per poi tenere una tecnica di riproduzione.
Grazie se mi rispondete vorrei un vostro parere
Risposta
Se ho capito bene
– dolore forte durante il ciclo
– perdite abbondante
– infertilità e sactosalpinge
– aderenze
– adenomiosi di 4-5 cm
Commenti
– enantone non è utile per adenomiosi
– l’ecografia non può escludere un endometriosi profonda
– per me è preferibile fare una laparoscopia per oppure fare tutto necessario per permettere una gravidanza spontanea oppure preparare alla FIVET.-
– Da discutere prima : adesiolisi, salpingolisi/salpingostomia o salpingectomia, endometriosi profonda ? , debulking dell’adenomiosi ?
——————————————————————————-